COS’E’ IL CROWDFUNDING IMMOBILIARE? RISCHI, PRO, CONTRO E SUGGERIMENTI.

Che cos’è il Crowdfunding Immobiliare?

Il significato della parola inglese CROWDFUNDING è:

CROWD=FOLLA +FUNDING=FINANZIARE .

Il crowdfunding immobiliare (anche Real Estate Crowdfunding) è un tipo di raccolta di capitale che permette a comuni risparmiatori di finanziare investimenti e progetti nel settore immobiliare. Per investire in questo modo ci si basa su piattaforme che favoriscono l’intermediazione e che si occupano di tutti gli aspetti legali e burocratici.                                                Le piattaforme che permettono di investire nel crowdfunding immobiliare possono essere essenzialmente di due tipi :

  • Piattaforme di tipo “ lending ”
  • Piattaforme di tipo “ equity ”

Fare crowdfunding attraverso una piattaforma LENDING significa riuscire a prestare denaro ai promotori di un progetto immobiliare. Per questo viene chiamato anche CROWDLENDING, ossia fatto da un CROWD (= folla in Inglese).

Il funzionamento delle piattaforme di EQUITY crowdfunding è più complesso. Si tratta infatti di permettere agli investitori di sottoscrivere vere e proprie “quote di capitale di rischio”. Le quote sono quelle della società che promuove il progetto imprenditoriale.

Infine esistono piattaforme di crowdfunding ibride, che permettono sia il crowdlending, che il vero e proprio crowdfunding immobiliare.

Il crowdfunding immobiliare offre un modo per diversificare il proprio patrimonio attingendo agli investimenti immobiliari in svariati paesi.

Questo metodo di investimento consente di mettere in comune il proprio capitale online con altri investitori per acquistare una proprietà o finanziare un affare. Col crowdfunding immobiliare si può distribuire il rischio su molti affari. Il 91% dei milionari ha creato o amplificato la sua ricchezza attraverso il settore immobiliare. Il crowdfunding permette ai piccoli investitori immobiliari di finanziare grandi progetti altrimenti inaccessibili.

Ecco alcuni esempi di piattaforme immobiliari in Italia ed Europei :  RECROWD, WALLIANCE,  TRUSTERS, RELENDER, ESTATEGURU, CROWDESTATE.                       

                                                                                           

 

RISCHI:

1)RISCHIO PIATTAFORMA una piattaforma di crowdfunding immobiliare potrebbe chiudere. Se succedesse gli investimenti dovrebbero essere protetti, ma nascerebbero comunque delle complicazioni, in quanto è l’investitore ad avere diritti sul credito, non la piattaforma che è solo un intermediario.

2)LIMITI DELLA DUE DILIGENCE uno dei rischi è che molti siti di crowdfunding si rivolgono a singoli investitori che non sono spesso esperti di investimenti immobiliari. Dovrebbero specializzarsi in una determinata regione o città per riuscire a individuare i migliori affari.

3)RAPPORTO LTV(PRESTITO/VALORE REALE) : E’ fondamentale che un investitore comprenda bene il rapporto LTV, il LOAN TO VALUE. Più alto è il rapporto LTV, maggiore è il rischio che l’investitore perda una parte del suo investimento principale in caso di problemi.

L’investimento su una piattaforma di crowdfunding immobiliare comporta rischi importanti, ma anche rendimenti sopra la norma. Quindi è adatto a coprire solo una parte del portafoglio : E’ UN INVESTIMENTO, COMPORTA COMUNQUE RISCHIO; E’ UNA FORMULA DI INVESTIMENTO ABBASTANZA RECENTE; NON CONCEDE VERO POSSESSO DI REAL ESTATE MA SOLO UNA PARTECIPAZIONE.

PRO E CONTRO :

-PRO : avere a disposizione esperti che fanno affari al proprio servizio; non ci si deve occupare della burocrazia; investimento iniziale minimo solo 50€; diversificazione immensa;diversificazione geografica, rendimenti anche oltre il 10%.

– CONTRO : illiquidità; perdita di controllo sull’operato; possibile sovra-esposizione a una singola piattaforma di crowfunding immobiliare.

 

SUGGERIMENTI :

  • TROVARE UNA PIATTAFORMA DI CROWFUNDING IMMOBILIARE TRASPARENTE;
  • CONTROLLO DEL SITO SUL PASSATO DI AFFARI CONCLUSI CON SUCCESSO;
  • SCEGLIERE UNA PIATTAFORMA REGISTRATA IN EUROPA NON IN PARADISI FISCALI;
  • DIVIDERE INVESTIMENTI IN POCHI PROGETTI.

 

 




 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Assistenza